«Un romanzo come nessun altro». Amitav Gosh
“Un viaggio meraviglioso nei nostri modi di vedere le cose. Tutto ciò che la luce tocca riunisce persone e luoghi che a prima vista sembrano lontani l’uno dall’altro nel tempo e nello spazio. Eppure, come scopriamo, tutto è risonanza, tutto è in connessione”. The New Yorker
La scrittrice indiana Janice Pariat presenta il suo pluripremiato romanzo Tutto ciò che la luce tocca, in cui lo stesso Johann Wolfgang von Goethe è uno dei protagonisti. Il suo viaggio in Italia e soprattutto i suoi studi botanici sono al centro di uno degli episodi della narrazione.
Shai è una giovane donna indiana disillusa e stanca, ma decisa a ritrovarsi. Un viaggio per salutare la sua vecchia tata le farà scoprire radici indigene che le parlano di futuro più di quanto non facesse la grande città. Evelyn è una studentessa dell’Inghilterra edoardiana che osa interessarsi di botanica e salpare alla volta dell’India non per cercare un marito, ma una pianta da studiare. E poi c’è Goethe, lo scrittore, che durante il suo viaggio in Italia trova un’ispirazione decisiva e illuminante. Tre storie, tre epoche, tre luoghi diversi. Tre personaggi che, a un certo punto della loro vita, si ritrovano a cercare una pianta nota come Diengiei, che grazie a un’auto-metamorfosi costante sembrerebbe contenere in sé le caratteristiche di qualunque altra pianta al mondo. Viaggi diversi, ma uniti dall’ascolto di una natura senza tempo, in cui tutto risuona, tutto è connesso: l’urgenza delle emozioni, la necessità della riflessione, la sete di avventura e di giustizia. Che il Diengiei sia reale o leggendario alla fine non conta, nella ricerca trovano qualcosa di veramente prezioso: un sentiero da percorrere che dà serenità e appagamento alle loro vite. Un libro in cui immergersi, un romanzo audace e con una sorprendente potenza evocativa, da una delle voci più apprezzate della narrativa e della poesia indiana contemporanea.
Janice Pariat @ Janice Pariat
Janice Pariat è autrice di Boats on Land: A Collection of Short Stories e dei romanzi Seahorse e The Nine Chambered-Heart, che sono stati bestseller in India e tradotti in dieci lingue, tra cui italiano, spagnolo, francese e tedesco. Ha vinto il “Sahitya Akademi’s Young Writer Award” e il “Crossword Book Award for Fiction” nel 2013.
Il suo romanzo Everything the Light Touches è stato pubblicato da HarperCollins India, Borough Press UK e HarperVia USA nell’ottobre 2022. È stato inserito nella lista dei migliori libri del 2022 del New Yorker e ha vinto l'”Auther Award for Best Fiction”, il “Sushila Devi Award” e l'”Atta Galatta Bangalore Literature Festival Book Prize”. Il romanzo è stato pubblicato in italiano sotto il titolo Tutto ciò che la luce tocca da Salani Editore.
Nel 2014 Janice Pariat è stata “Charles Wallace Creative Writing Fellow” presso l’Università del Kent, Regno Unito, e nel 2019 è stata “Writer in Residence” presso la TOJI Residency in Corea del Sud. Nell’autunno del 2024, Janice sarà residente presso il Centro della Fondazione Rockefeller a Bellagio, in Italia. Attualmente insegna scrittura creativa e storia dell’arte all’Università Ashoka e vive tra Shillong e Nuova Delhi con un gatto dai molti nomi.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni