Nell’ultimo giorno della mostra Max Liebermann. Un impressionista di Berlino, vi invitiamo a una visita guidata con la curatrice della mostra, Alice Cazzola, e a festeggiare il finissage insieme.
La mostra presenta, per la prima volta in Italia, l’intero percorso artistico di Max Liebermann (1847-1935), uno dei massimi innovatori della pittura tedesca di fine Ottocento. Durante la visita guidata si potranno approndire i suoi rapporti con l’Olanda, la Francia e sopratutto scoprire un aspetto fin’ora meno conosciuto: i legami con l’Italia di Liebermann, dove l’artista si recò almeno sei volte. Tra il 1878 e il 1913 l’artista visitò Venezia, Firenze e Roma e Napoli ed ebbe stretti rapporti con dei protagonisti della scena artistica italiana. A partire dal 1895 fu uno dei protagonisti delle prime Esposizioni Internazionali d’Arte della città di Venezia, l’odierna Biennale di Venezia, e partecipò a numerose collettive in Italia. Diverse sue opere sono quindi entrate a far parte di celebri musei italiani, alcune delle quali sono riunite presso il Museo Casa di Goethe, come: Autoritratto del 1908 in prestito dalle Gallerie degli Uffizi (Firenze), Ragazzi al bagno del 1899 dalla GAM – Galleria d’Arte Moderna (Milano).
Immagine: Max Liebermann, Autoritratto, 1908, olio su tela, Gallerie delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Firenze © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi
Il Museo Casa di Goethe presenta la prima ampia retrospettiva del pittore Max Liebermann in Italia e ricostruisce le fasi più significative del suo percorso artistico attraverso delle immagini iconiche. La mostra si snoda dalle vedute berlinesi di Liebermann all’Olanda e all’Italia, presenta i suoi ritratti di famiglia e quelli di alcuni suoi famosi contemporanei, documenta il suo dialogo con Goethe e si conclude con le immagini del giardino della casa estiva di Liebermann al lago di Wannsee vicino Berlino.
La visita guidata è focalizzata sui viaggi e sul lavoro di Liebermann in Italia, un aspetto finora poco conosciuto della sua opera che viene esplorato per la prima volta con questo progetto espositivo in collaborazione con la Liebermann-Villa am Wannsee. Oltre a numerosi soggiorni in Francia e nei Paesi Bassi, Liebermann si recò anche nel Regno d’Italia, dove realizzò diverse opere e stabilì dei contatti con la scena artistica locale.
Prenotazioni: prenotazioni@casadigoethe.it
Ingresso: 3,00 €
Immagine: Max Liebermann, Passeggiata sul Monte Pincio, 1911, olio su tela, collezione privata, © Max-Liebermann-Gesellschaft Berlin e.V. Foto: Thomas Lingens
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni