“Troppo era maturata in me la sete di vedere questo paese”
Nel 1786 Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) riuscì a coronare il sogno della sua vita. Spossato dalle faccende amministrative e spinto dal bisogno di autoaffermazione, all’alba del 3 settembre 1786 il poeta partì per un viaggio con la carrozza postale: l’Italia, finalmente! Quasi due anni rimase Goethe nella terra dei suoi desideri. Visitò lo stivale fino al maggio 1788, entusiasta dei paesaggi, della natura e dei luoghi visitati, ma trascorse la maggior parte del tempo a Roma (“Sì, finalmente mi trovo in questa capitale del mondo!”).
Nell’appartamento in cui Goethe – dapprima in incognito – abitava assieme ai pittori J. H. W. Tischbein, J. G. Schütz e F. Bury, si trova dal 1997 l’unico museo tedesco all’estero, allestito con estrema cura e amore per i dettagli: la Casa di Goethe. Qui potrete ripercorrere il celebre “viaggio in Italia” di Goethe, e riceverete impressioni e informazioni di alto interesse culturale, ma anche piacevoli e divertenti sul “periodo forse più felice della sua vita”.
Visitate la mostra permanente “Goethe in Italia”, allestita con particolare dedizione e passione, nonché le interessanti esposizioni temporanee sul tema degli scambi culturali italo-tedeschi. Seguite le orme di Goethe, fermatevi per alcuni momenti nella sua camera e ammirate l’unica biblioteca italiana specializzata su Goethe, che potrete anche consultare previo preavviso.
La Casa di Goethe è un luogo vivo dello scambio culturale italo-tedesco e un punto di incontro, in cui artisti, scrittori e molte altre persone creano e mostrano nuove strade dell’amicizia tra le nazioni. Qui potrete lasciarvi ispirare dalle manifestazioni collaterali alle varie esposizioni, da conferenze, letture e convegni in lingua italiana e tedesca. E sicuramente tornerete a trovarci!