Cosa sappiamo di August von Goethe? Si sa che aveva problemi di alcolismo; si dice che la sua morte precoce sia dovuta a questo. Come figlio del famoso padre, egli – privo di talento artistico e letterario – fece poco onore al suo nome e fu, per così dire, la pecora nera della famiglia.
Se invece si descrive la sua vita dal suo punto di vista, viene alla luce una persona finora sconosciuta. Dopo l’infanzia e la giovinezza a Weimar, studiò legge ed entrò nell’amministrazione ducale, dove fece presto carriera e fu nominato Consigliere di Camera all’età di 34 anni. Come Kammerjunker e poi Kammerherr, apparteneva alla corte. Sposò una donna di antica nobiltà, ebbe tre figli e fu un membro rispettato della società di Weimar.
Ma questa fu solo una metà della sua vita. Dopo la morte della madre, dovette assumerne il ruolo, assicurare il benessere fisico del padre e sollevarlo da obblighi gravosi. Era il factotum e veniva utilizzato da Goethe come assistente nei compiti ufficiali e negli affari privati quando necessario.
La storia della sua vita si espande in un panorama storico dell’epoca e allo stesso tempo fornisce una visione intima della vita al Frauenplan, della realtà della vita di corte e delle condizioni nella Weimar classica. A tal fine, sono stati portati alla luce materiali d’archivio finora sconosciuti e sono stati valutati i giudizi dei suoi contemporanei, rivelando che nella vita di August accaddero molte cose diverse da quelle comunemente ritenute. Emerge anche in che misura l’ombra paterna abbia pesato sulla sua vita e abbia posto stretti limiti al suo sviluppo personale. Non fu mai in grado di sfuggire a questa pressione e in questo risiede la tragedia della sua vita.
Stephan Oswald, nato nel 1950, ha studiato lingua e letteratura tedesca e filosofia a Münster, è stato docente di lingua tedesca presso le università di Firenze, Napoli, Venezia e Bologna dal 1977 al 1990, vicedirettore dell’Istituto di cultura italo-tedesco di Bologna dal 1990 al 1998 e professore di lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Parma dal 2003 al 2016. I suoi principali interessi di ricerca: Storia dell’immagine tedesca dell’Italia e delle relazioni culturali tra i due Paesi e l’opera di Johann Wolfgang von Goethe.
Golo Maurer dirige la biblioteca dell’Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte, Bibliotheca Hertziana, a Roma dal 2015. In precedenza ha insegnato storia dell’arte presso le università di Heidelberg, Vienna e Bochum. Il suo libro Heimreisen. Goethe, Italien und die Suche der Deutschen nach sich selbst è stato pubblicato da Rowohlt-Verlag nel 2021.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni