GIOVANNI INSOM: LA VITA DI GOETHE ATTRAVERSO LA MUSICA – EMOZIONI, INCONTRI E RIFLESSIONI

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CONCERTO

Il libro ripercorre la vita di Goethe attraverso tutte le sue esperienze che abbiano un collegamento con la musica: dal primi ascolto in casa nel 1753 all’età di 4 anni fino all’ultima conversazione con Eckermann l’11 marzo 1832. In questi quasi ottant’anni, Goethe ha vissuto le più diverse esperienze musicali, gestito il teatro di Weimar per 26 anni, incontrando, e a volte frequentando, alcuni tra i principali musicisti, compositori e cantanti di quel periodo, tra i quali Beethoven, Mendelssohn, Carl Maria von Weber, Spontini, Angelica Catalani, Henriette Sontag, ecc. Pur non avendo mai espressamente scritto alcun testo sulla musica, quest’arte è presente in tutta la sua opera: principalmente nelle lettere, ma anche in racconti di viaggio, poesie, romanzi, saggi, massime ed altro. A ciò si aggiungono le testimonianze dei suoi contemporanei che condivisero con lui le esperienze musicali.

Nel corso di questa presentazione vi proporremo l’esecuzione dal vivo di alcune composizioni vocali e pianistiche da lui ascoltate e commentate.

Giovanni Insom (Roma, 1959), laureato in germanistica e musicologia, dal 1988 ha lavorato alla catalogazione informatizzata di manoscritti e edizioni musicali. Nel 1992 ha pubblicato una raccolta di scritti di Goethe sulla musica. Nel 2005 ha curato la pubblicazione del catalogo del Fondo Musicale dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino e di quello del Fondo musicale della biblioteca Diocesana “S. Domenico” di Ortona. Anche se dal 2006 vive e lavora in Francia come quadro dirigente di un’azienda del settore nautico, ha continuato ad occuparsi dell’argomento Goethe e la musica di cui questo libro è il risultato.