MAX LIEBERMANN E L’ITALIA NEL CONTESTO DELLA MOBILITÀ ARTISTICA DAGLI ANNI SESSANTA DELL’OTTOCENTO AGLI ANNI TRENTA DEL NOVECENTO

 

CONFERENZA ONLINE

Per il 2024, la Villa Liebermann sul Wannsee di Berlino ha in programma il progetto espositivo “Max Liebermann e l’Italia” in collaborazione con il Museo Casa di Goethe di Roma.
La conferenza segnerà l’inizio del progetto e tratterà la mobilità artistica italo-tedesca durante il periodo creativo di Max Liebermann che va dagli anni Sessanta dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento. Sulla base di diverse prospettive, gli spazi d’azione italo-tedeschi – accademie d’arte, musei, secessioni, esposizioni, mercato dell’arte, ecc. di entrambi i Paesi verranno esplorati in quattro pannelli. Colleghi del museo e dell’università del museo e dell’università riferiranno su vari aspetti di questo scambio italo-tedesco.
È possibile verificare un cambiamento della percezione che Liebermann – e forse altri viaggiatori di lingua tedesca – hanno dell’Italia, che si è gradualmente allontanata dalla nostalgia estetizzante dell’Italia nella tradizione di Goethe? A sua volta, si pone anche la questione dello sviluppo della percezione della Germania da parte dei viaggiatori italiani e delle istituzioni.

REGISTRAZIONE
La conferenza online si svolgerà tramite la piattaforma di videoconferenza Zoom.
Si prega di prenotare un biglietto tramite https://liebermann-villa.de/veranstaltungen/konferenzdt-itmobilität/.

Riceverete il link per la conferenza online gratuita (Zoom) il 04 maggio 2023 via e-mail.