L’esposizione è dedicata al successo italiano del romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe – da Leopardi e Foscolo fino ai nostri giorni. In mostra prime edizioni, le prime traduzioni in italiano, illustrazioni, il volume del Werther in possesso di Leopardi e la lettera originale che Ugo Foscolo scrive nel 1802 a Goethe. Continua per il contemporaneo con esempi di edizioni italiane del Novecento e si chiude con un attuale “Omaggio a Werther”: fotografie di Maria Di Stefano. L’esposizione è in contemporanea con la mostra “Goethe: Verwandlung der Welt” della Bundeskunsthalle di Bonn (17.05-15.09.19), realizzata a sua volta in cooperazione con la Casa di Goethe, la Klassik Stiftung Weimar, il Frankfurter Goethehaus e il Goethe Museum Düsseldorf e patrocinata dal presidente della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni