La mostra dedicata all’architetto, collezionista e docente d’arte Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736–1800) rappresenta una prima assoluta. Le vedute romane, gli studi e le riproduzioni dell’arte architettonica e pittorica classica romana, che l’architetto disegnò durante i suoi tre soggiorni nella Città Eterna tra il 1765 e 1790 o che acquistò da artisti residenti a Roma, non sono mai stati esposti all’estero. Erdmannsdorff è considerato il fondatore dell’architettura neoclassica in Germania. Durante la reggenza del principe Leopoldo III Federico Francesco di Anhalt-Dessau (1740–1817), di cui fu per molti anni amico e consigliere, Erdmannsdorff progettò gran parte del “Regno giardino” di Dessau-Wörlitz, con i suoi impianti verdi e i suoi edifici, che nel 2000 è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità. Dopo la tappa romana, la mostra sarà presentata alla Anhaltische Gemäldegalerie Dessau.
Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Facebook. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da Instagram. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioniStai visualizzando un contenuto segnaposto da X. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni